Il candidato sindaco tuona contro la gestione opaca del dossier e l’immobilismo dei sindaci dem: : “Non osano disturbarlo”
di Redazione
Taranto, 28 aprile 2025 – La V Commissione Trasporti della Regione Puglia è stata teatro di un acceso dibattito sul futuro dell’Aeroporto Taranto-Grottaglie, con particolare attenzione allo studio analitico commissionato da Aeroporti di Puglia e trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per il riconoscimento della continuità territoriale. L’audizione, sollecitata dai consiglieri regionali Stellato (presidente del gruppo Misto), Galante (capogruppo del Movimento 5 Stelle), nonché Scalera (La Puglia Domani) e Perrini (capogruppo Fratelli d’Italia), ha visto la partecipazione di rappresentanti del territorio ionico, desiderosi di chiarezza sul futuro dello scalo.
La giornata è stata segnata dalla decisa protesta del consigliere Stellato, che ha abbandonato la seduta in dissenso con la decisione della Regione di non rendere pubblico il contenuto dello studio in attesa delle valutazioni ministeriali. “Il diritto di conoscere invocato dai territori e la trasparenza degli atti amministrativi non possono essere limitati”, ha tuonato Stellato, sottolineando l’importanza strategica dell’aeroporto per la mobilità e lo sviluppo locale.
Anche il capogruppo del Movimento 5 Stelle, Galante, ha espresso forti riserve sulla gestione della vicenda, criticando l’assenza dei vertici di Aeroporti di Puglia e la reticenza nel condividere i contenuti dello studio, considerato cruciale per il rilancio economico in vista di eventi come i Giochi del Mediterraneo 2026.
In questo clima di crescente insoddisfazione e richieste di trasparenza, è intervenuto con una netta presa di posizione Luca Lazzàro, candidato sindaco per il centrodestra alle prossime elezioni comunali di Taranto.
“È inaccettabile la mancanza di trasparenza dimostrata dalla Regione Puglia e da Aeroporti di Puglia in merito alla questione dell’Aeroporto Taranto-Grottaglie”, ha dichiarato con fermezza Lazzàro. “La comunità tarantina ha il diritto di conoscere il contenuto di questo studio, cruciale per il futuro del nostro territorio e per le prospettive di sviluppo legate all’aviazione civile. Aeroporti di Puglia è un ente partecipato pubblico e la trasparenza dovrebbe essere un principio cardine della sua operatività. Il sospetto che la mancata divulgazione sia legata a timori di perdita di consenso politico è grave e lesivo del diritto dei cittadini all’informazione”.
Lazzàro ha poi aggiunto: “Si tratta di un semplice studio sugli aeroporti, e non si comprende il motivo di questa reticenza. Taranto merita rispetto e non può essere trattata con questa sufficienza. Sin d’ora i sindaci “sponsorizzati” dal Partito Democratico non hanno mai messo in discussione la Regione Puglia su questo tema per non disturbare il manovratore Michele Emiliano“.
Il candidato sindaco ha ribadito l’importanza strategica dell’Aeroporto Taranto-Grottaglie per il rilancio economico e sociale del territorio, impegnandosi a fare chiarezza sulla vicenda e a tutelare gli interessi della comunità tarantina.
La seduta della Commissione si è conclusa con un aggiornamento in attesa delle decisioni del MIT, lasciando aperte le interrogative sul futuro dello scalo ionico.
Be the first to comment on "Aeroporto di Taranto: Lazzàro attacca Emiliano per la mancata trasparenza sullo studio inviato al MIT"