Incidenza in calo drastico e nuove risorse per la filiera bufalina, un modello di coesione
di Salvatore Stano
Caserta, 7 luglio 2025 – Si è tenuta questa mattina a Caserta una conferenza stampa promossa da Fratelli d’Italia, un appuntamento cruciale dedicato alla gestione della brucellosi e al futuro della preziosa filiera bufalina. L’evento, che ha visto la partecipazione di figure istituzionali di spicco come il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato, il Sen. Antonio Iannone e il Commissario di Governo Dott. Nicola d’Alterio, ha messo in luce i significativi progressi compiuti e l’impegno del Governo Meloni nel tutelare un settore vitale per l’economia e l’identità del territorio.
La brucellosi rappresenta una sfida complessa che incide profondamente non solo sulla salute pubblica e la sicurezza alimentare, ma anche sulla stabilità economica di centinaia di aziende e famiglie del territorio. La diffusione della malattia ha causato un disagio reale per le aziende e le stalle locali. La conferenza ha ribadito la necessità di proteggere chi lavora con dedizione e rispetta le regole, sostenendo un comparto strategico per la provincia di Caserta.
L’On. Marco Cerreto, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Agricoltura alla Camera, ha promosso l’incontro, facilitando un confronto costruttivo che ha riunito, oltre ai rappresentanti governativi, anche il presidente di Coldiretti Caserta, Enrico Amico, il coordinatore della Consulta Bufali, Davide Letizia, e numerosi allevatori. Questo dialogo ha permesso di condividere dati, esperienze e prospettive, con l’obiettivo comune di individuare soluzioni concrete e sostenibili per il settore bufalino.
Il Sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, ha annunciato con soddisfazione risultati straordinari che testimoniano l’efficacia delle azioni intraprese. L’incidenza della brucellosi in provincia di Caserta è passata dal 9,6% a un notevole 2,7% in meno di un anno. Un dato ancora più rilevante riguarda i nuovi focolai, la cui incidenza è scesa dal 4,4% a meno dell’1%.
“Un successo strepitoso reso possibile solo dal clima di coesione e responsabilità creato dal Governo Meloni e dal Ministro Lollobrigida,” ha dichiarato Gemmato, sottolineando il lavoro corale tra Governo, Commissario straordinario e servizi veterinari locali. Questo risultato è frutto di un impegno deciso e strutturato, che ha visto la nomina del Commissario straordinario nazionale per la brucellosi, Dott. Nicola D’Alterio, un passo cruciale per affrontare una problematica sanitaria e zootecnica che penalizzava da troppo tempo la filiera agroalimentare del Sud Italia, e in particolare della Campania.
I dati più recenti confermano una netta inversione di tendenza:
- I capi abbattuti sono diminuiti del 74% rispetto al 2020.
- La prevalenza è scesa al 4,1%.
- L’incidenza si attesta all’1,2%.
- Nessun focolaio attivo nella specie bovina.
Questi numeri dimostrano che il “modello Campania”, basato su controlli mirati, biosicurezza e tracciabilità, sta dando risultati concreti. Un modello che, secondo gli intervenuti, dovrà portare l’incidenza della brucellosi a zero come prossimo obiettivo per la filiera bufalina.
Inoltre, il governo ha mantenuto gli impegni, stanziando altri 8 milioni di euro per risarcire le aziende bufaline colpite dalla brucellosi nel periodo 2017/2021. Un aiuto concreto per chi ha subito abbattimenti e perdite di reddito, ripristinando fiducia in un comparto strategico per la regione.
L’impegno dei parlamentari della regione è stato essenziale nel farsi portavoce delle istanze di un settore riconosciuto come fiore all’occhiello del Made in Italy, contribuendo a un lavoro di squadra che mira a un’agricoltura più forte, più sicura e più rispettata.
Be the first to comment on "Brucellosi: Gemmato celebra il successo del Governo Meloni in Campania"