Gianni Trappolini, 56 anni, e Giulia Santoni, 23 anni: sono i due operatori sanitari a bordo dell’ambulanza travolta dal tir uscito dalla corsia sull’A1. Il paziente che avevano a bordo, Franco Lovari, 75 anni, è la terza vittima. La città di Terranuova Bracciolini si prepara al lutto cittadino
Erano a bordo di un’ambulanza i tre morti del terribile incidente avvenuto sull’A1, in Valdarno (tra Arezzo e Firenze), lunedì 4 agosto. Secondo i testimoni si è trattato di un tamponamento: un camion si è schiantato contro altri mezzi, tra cui appunto quello della Misericordia di Terranuova Bracciolini (Arezzo).
Le vittime sono due operatori della Misericordia e il paziente mentre è in gravi condizioni una quarta persona, ricoverata a Careggi in codice rosso.
Uno deigli operatori morti si chiamava Gianni Trappolini, l’altra è Giulia Santoni, 23 anni, che stava facendo il servizio civile. Viaggiavano sul retro dell’ambulanza insieme al paziente, morto anche lui, Franco Lovari 75 anni.

Gianni Trappolini
L’operatore
Una vita dedicata ad aiutare gli altri. Prima come volontario e poi dipendente della Misericordia di Terranuova Bracciolini. Gianni Trappolini, sposato, era nato nel 1969, è una delle tre vittime dell’incidente sull’A1.
«Era un terranovese doc – ricorda l’ex deputato Stefano Mugnai che lo conosceva – Avevamo fatto le elementari assieme. Lo ricordo come un ragazzo solare, sempre sorridente, buono. Poi negli anni l’ho sempre visto impegnato nella Misericordia».
Una persona umile, dicono quelli che lo conoscevano, sempre cordiale, sempre disponibile. «Un punto di riferimento per tutti noi — ricorda il presidente della Misericordia — uno che era sempre pronto per qualsiasi incarico gli venisse affidato. Non si tirava mai indietro, qualunque fosse la mansione da svolgere. Era impossibile farlo arrabbiare, aveva sempre un sorriso per tutti».
La moglie Laura, con cui aveva avuto una figlia, Elena, è distrutta: «Non so come farò a sopravvivere a questo dolore».

Giulia Santoni
La studentessa
E altrettanto forte è lo choc di Caterina, madre di Giulia: «No, non voglio andare dove è morta mia figlia, la voglio ricordare com’era».
Giulia Santoni, 23 anni, laureanda in scienze infermieristiche all’Università di Firenze, aveva cominciato giovanissima da volontaria, ruolo che svolgeva d’estate anche all’isola d’Elba. Poi si era presentata l’occasione del servizio civile, con una posizione un po’ più stabile all’interno della Misericordia terranuovese. «Anche lei — ricorda ancora il presidente — non diceva mai di no, sia che ci fosse da correre in ambulanza, sia che dovesse svolgere il lavoro d’ufficio».

Franco Lovari
Il pensionato
Sull’ambulanza c’era anche Franco Lovari, pensionato di 75 anni, nato a Borgo San Lorenzo e residente a Laterina, appassionato fungaiolo. Era il paziente in trasferimento dall’ospedale di Arezzo, dove era stato ricoverato per problemi di cuore, a quello di Montevarchi, più vicino a casa. Dove non è mai arrivato.
Il sindaco di Terranuova Bracciolini: nessuna parola, solo lacrime
Il sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni commenta la tragedia: «Non ci sono parole che possono accompagnare. Solo lacrime. Giulia e Gianni, persone splendide che vivevano la quotidianità come servizio agli altri. Un dolore infinito. Ci stringiamo attorno ai familiari, alle persone vicine e alla Misericordia di Terranuova. Una comunità profondamente ferita e addolorata che nutre un bene infinito verso di loro». Il Comune si prepara al lutto cittadino.
FONTE: CORRIERE FIORENTINO
Be the first to comment on "Chi sono le vittime dell’incidente in A1 tra Arezzo e Firenze: erano sull’ambulanza, i due operatori sanitari Gianni Trappolini e Giulia Santoni e un paziente, Franco Lovari"