La Senatrice Maria Nocco (FdI) plaude alla decisione del Governo Meloni di realizzare un’interconnessione idrica strategica: «Un’opera che trasforma le parole in fatti».
di Redazione
ROMA (EN24) – Una risposta concreta e risolutiva alla crisi idrica che da anni attanaglia i cittadini e gli agricoltori di Puglia e Molise. La senatrice di Fratelli d’Italia Maria Nocco ha annunciato e celebrato una decisione del Governo guidato da Giorgia Meloni che segna una svolta storica per l’approvvigionamento idrico dei due territori. Si tratta dell’avvio del progetto per realizzare l’interconnessione tra la diga di Ponte Liscione, in Molise, e la traversa di Finocchito, in Puglia.
Dopo “anni di promesse e immobilismo“, come ha sottolineato la senatrice, l’esecutivo ha messo in campo un’azione decisiva che garantirà continuità e sicurezza nella distribuzione dell’acqua. Un’opera strategica che, una volta completata, rafforzerà in modo significativo la resilienza del territorio, fornendo certezze e stabilità a un settore agricolo che opera da tempo in condizioni di estrema difficoltà a causa della siccità.
Nel suo intervento, Nocco ha elogiato il modus operandi del Governo Meloni, definendo l’interconnessione idrica un chiaro esempio di come l’attuale leadership sappia “trasformare le parole in fatti“. La senatrice pugliese ha plaudito alla determinazione della premier e al lavoro di squadra che ha reso possibile sbloccare una soluzione attesa da troppo tempo.
La realizzazione di questa infrastruttura non solo affronta un’emergenza cruciale, ma dimostra anche la capacità di agire in maniera risoluta su problematiche complesse e di lungo corso.
Be the first to comment on "Crisi idrica, svolta storica per la Capitanata e il Molise"