Dagli affitti brevi ai congedi lunghi. Tutte le novità della manovra

Di Andrea Managò

AGI – Tassazione agevolata al 15% su straordinari e festivi, aliquota al 5% per gli aumenti salariali nel 2026 per i redditi fino a 28mila euro. Rincari delle accise sulle sigarette, riequilibrio di quelle di diesel e benzina, aumento al 26% della cedolare secca sulle locazioni brevi. Calo al 26% dell’aliquota su redditi e vendita dei token di moneta elettronica. E poi sgravi fiscali per l’assunzione di madri lavoratrici, aumento dell’età del congedo parentale per figli fino a 14 anniPrima casa fuori dal calcolo ISEE fino alla soglia di 91.500 euro. Sono alcune delle principali novità della legge di bilancio, stando alla prima bozza del testo approvato in Cdm venerdì scorso.

Dibattito e Contenuti della Manovra

Taglio IRPEF e Flat Tax

Dettagli sulla Nuova Rottamazione

Taglio IRPEF per il Ceto Medio

Detassazione Contratti, Straordinari e Festivi

Aumento Età Pensionabile e Pensioni Minime

Prima Casa Fuori dal Calcolo ISEE

Rottamazione Quinquies

Scadenze del Piano di Pagamento

Contributo Banche

Incremento Aliquote IRAP

Cedolare Secca Locazioni Brevi al 26%

Sgravi Assunzioni Mamme e Congedi Parentali

Congedi Parentali Più Lunghi

Attuazione LEP su Borse di Studio

Tassazione al 26% su Criptovalute

Aumento Costo Sigarette

Be the first to comment on "Dagli affitti brevi ai congedi lunghi. Tutte le novità della manovra"

Leave a comment