L’icona del cinema degli anni ’60 si era trasferita a Nemours, vicino a Parigi. Aveva lavorato con tutti i registi più importanti dell’epoca
AGI – “La bellezza”. Era universalmente definita così Claudia Cardinale, scomparsa all’età di 87 anni a Nemours, nei pressi di Parigi dove viveva. L’annuncio lo ha dato all’Afp il suo agente, Laurent Savry. Tra le attrici italiane più conosciute al mondo, insieme a Sophia Loren e a Gina Lollobrigida, Claude Josephine Rose Cardinale, questo il suo nome completo, era nata a Tunisi il 15 aprile del 1938, da madre francese e padre siciliano.
L’esordio sul grande schermo è del ’56 con Les Anneaux d’or, di Renee’ Vautier. Il suo primo, intramontabile successo in Italia si deve a Mario Monicelli, che due anni più tardi la sceglie per I soliti ignoti, accanto a Vittorio Gassman, Renato Salvadori, Totò e Marcello Mastroianni, che ritroverà, sotto la guida di Mauro Bolognini, nel 1960 ne ‘Il bell’Antonio’.
Lunghissima la lista di film che la vedono tra i protagonisti. Luchino Visconti la volle in Rocco e i suoi fratelli, dove recito’ con Alain Delon, e nel Gattopardo, ancora al fianco dell’icona del cinema d’oltralpe. Nel ’63 lavora con Federico Fellini in 8 e mezzo e Blake Edwards nella Pantera rosa. Sergio Leone la chiama per C’era una volta il west nel 1968, un anno dopo Luigi Magni per L’anno del signore.
Ricca anche la lista di ruoli per la televisione, uno su tutti: Gesù di Nazareth per la regia di Franco Zeffirelli. “Ho avuto la fortuna di iniziare nei momenti magici del cinema. Tutti i grandi registi sono stati miei maestri e io non ho mai chiamato nessuno. Sono stati loro a chiamarmi”, diceve di se in un’intervista di diversi anni fa a France Culture.
Lunga anche la lista di riconoscimenti, dai David di Donatello per la Ragazza con la valigia e il Giorno della civetta, ai Nastri d’argento all’Orso d’oro alla carriera del Festival di Berlino del 2002
Be the first to comment on "È morta Claudia Cardinale, aveva 87 anni"