Dopo i Tigli di Via Madonna Piccola, ora tocca ai Lecci di Via della Sanità: la gestione del verde pubblico cittadino si conferma una priorità disattesa, tra segnalazioni dei cittadini e un “piano del verde” ancora nel limbo.
MARTINA FRANCA (TA) A quasi due mesi dalla denuncia sulla mancata ripiantumazione dei tigli espiantati in via Madonna Piccola, un’altra preoccupante segnalazione giunge dai cittadini di Martina Franca, questa volta riguardante i lecci di via della Sanità. Questo ennesimo episodio non fa altro che confermare una situazione di vera e propria “emergenza piano del verde” che affligge la città.
La sequenza di eventi critici è ormai lunga e allarmante: dall’abbattimento dei cipressi monumentali nel cimitero ai cedri di Piazza Pagano e via Mercadante, fino ai lecci secchi nel parcheggio di via Pietro del Tocco, vittime della cocciniglia e di una palese mancanza di interventi di cura. Tutto ciò, secondo il Coordinamento Cittadino di Fratelli d’Italia Martina Franca, dimostra inequivocabilmente una “mancanza di attenzione e di amore” da parte dell’amministrazione comunale nei confronti del patrimonio verde pubblico.
Da anni si discute del “piano del verde”, un progetto avviato nel lontano 2021 con il censimento delle aree verdi ma che, ad oggi, non ha ancora visto la luce. Un piano che, se fosse stato completato e reso operativo, avrebbe potuto svolgere un ruolo cruciale nell’avvicinare i cittadini alla natura, riducendo la distanza tra il tessuto urbano e gli spazi verdi, potenziando il patrimonio arboreo e arbustivo per mitigare l’isola di calore e migliorare l’estetica del paesaggio.
Il Coordinamento di FDI sottolinea come, nel corso degli anni, siano stati numerosi gli interventi sul tema, sia attraverso la stampa che, soprattutto, in Consiglio Comunale con interrogazioni specifiche. Queste iniziative hanno messo in luce le evidenti “falle” di un’amministrazione definita “totalmente fallimentare” non solo nella manutenzione del verde pubblico, ma in tutti i settori di Palazzo Ducale.
Il caso attuale dei lecci di via della Sanità evidenzia ancora una volta la negligenza amministrativa. Sono i cittadini a segnalare un pericolo per la sicurezza stradale a causa di alcune ramificazioni che invadono la carreggiata. Di fronte a questa situazione, FDI si dichiara contraria a qualsiasi abbattimento, ribadendo la manifesta incuria dell’Amministrazione di Martina Franca, caratterizzata da anni di abbandono delle manutenzioni.
Il Coordinamento cittadino si fa portavoce delle preoccupazioni dei cittadini, ricordando il proprio impegno passato, come nel caso dei pini di Villa Garibaldi che minacciavano di cadere. In quell’occasione, grazie al loro interessamento, furono attivate le procedure di verifica ambientale.
“Non riusciamo a comprendere,” affermano dal Coordinamento, “come sia possibile che l’attuale Amministrazione martinese non abbia fissato come priorità la gestione del verde pubblico. Come si può pensare che un territorio così bello e complesso non abbia bisogno di una programmazione e di una gestione assidua e costante delle manutenzioni?”.
Viene inoltre evidenziato come l’interesse degli amministratori per il verde pubblico sembri limitarsi ai momenti inaugurali di opere che comprendono aree verdi, dimenticando poi la manutenzione successiva, come dimostra lo stato di abbandono di aree come il parco del Votano, Orti del Duca, Villa Carmine, il parcheggio di Via Pietro del Tocco e Montetullio.
Il Coordinamento Cittadino di FDI Martina Franca esprime il proprio sconforto per questa situazione, sottolineando come il recente cambio di deleghe operato dal Sindaco Palmisano non abbia prodotto alcun beneficio, né sul tema del verde pubblico né sull’intera macchina amministrativa, che continua a navigare tra inefficienza gestionale e dinamiche politiche interne, il tutto a discapito dei cittadini e del territorio.
Be the first to comment on "Emergenza verde pubblico a Martina Franca: l’incuria continua e il “Piano del verde” resta un miraggio"