Il Presidente della Repubblica depone una corona sulla Tomba del Milite Ignoto e sottolinea l’importanza di rafforzare la sicurezza comune in un contesto di nuovi conflitti e tensioni internazionali
ROMA – Questa mattina, in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona sulla Tomba del Milite Ignoto all’Altare della Patria, un gesto simbolico di rispetto e memoria per chi ha sacrificato la vita per l’Italia. Presenti alla cerimonia anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente del Senato, Ignazio La Russa.
Successivamente, il Capo dello Stato si è spostato ad Ancona, dove ha partecipato a una cerimonia al Porto antico, incontrando le forze armate schierate e passando in rassegna i reparti. La giornata è stata caratterizzata da un forte messaggio di unità e di attenzione alle sfide attuali, in un contesto internazionale segnato da nuove tensioni e conflitti.
In un messaggio inviato al ministro della Difesa, Guido Crosetto, Mattarella ha evidenziato come “nuovi conflitti, come l’aggressione russa all’Ucraina, impongano grande attenzione e capacità di adattamento”. Il Presidente ha sottolineato l’importanza di rafforzare la cooperazione internazionale, auspicando la creazione di una “comune forza di difesa europea” in stretta collaborazione con la NATO, per garantire la sicurezza sia dell’Italia che dell’Europa intera.
Il capo dello Stato ha ricordato come il 4 novembre rappresenti il momento in cui l’armistizio di Villa Giusti pose fine alla Prima Guerra Mondiale, sancendo l’unità e la libertà del Paese. “La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è un’occasione di ricordo e di riconoscenza per chi, in uniforme, ha lottato e continua a lottare per i valori di democrazia e pace”, ha scritto Mattarella.
Nel suo intervento, il Presidente ha evidenziato il ruolo fondamentale delle Forze Armate nel corso della storia moderna dell’Italia, sottolineando il loro contributo alla tutela degli interessi nazionali e alla promozione della pace nel mondo. “Con grande professionalità e umanità, i nostri militari sono intervenuti in numerose missioni internazionali, contribuendo alla stabilità e alla sicurezza globale”, ha aggiunto.
La cerimonia si è conclusa con l’omaggio alla memoria dei caduti e l’impegno condiviso a preservare i valori di unità, libertà e difesa. La giornata si configura dunque come un momento di riflessione e di rinnovato senso di responsabilità verso il futuro del Paese e della sua sicurezza, in un mondo sempre più complesso e interconnesso.

Be the first to comment on "Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: Mattarella richiama all’unità e alla difesa europea"