La cerimonia di anniversario, un’occasione di riflessione e riconoscimento, vedrà interventi istituzionali, momenti culturali e premi a sostenitori e protagonisti di un percorso di eccellenza
di Redazione
(EN24) – Roma si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo e significato nel panorama dell’impegno civico e della promozione culturale: martedì 18 novembre alle ore 17:00, l’Associazione Futurlab – Costruiamo il Futuro celebra il suo decimo anniversario presso l’Aula Consiliare di Palazzo Valentini, situato in Via IV Novembre 119/a, nel cuore della città eterna. Un’intera decade di attività, di progetti e di visioni si tradurrà in una cerimonia ricca di contenuti, di emozioni e di riconoscimenti, in un’atmosfera di grande partecipazione e di condivisione.
Palazzo Valentini
Futurlab nasce dall’entusiasmo e dall’impegno di un gruppo di uomini e donne di buona volontà, provenienti da contesti professionali e personali eterogenei, uniti dalla volontà di contribuire al miglioramento della società attraverso azioni concrete, innovative e sostenibili. L’associazione si propone come un catalizzatore di iniziative volte a favorire l’inclusione sociale, la formazione permanente e lo sviluppo di un tessuto civico più coeso e attivo.
La missione di Futurlab è chiara e ambiziosa; Così il presidente Antonio La Ferrara: «Crediamo fermamente che ogni individuo debba essere protagonista del proprio futuro e che l’unione di energie e competenze possa generare un impatto positivo sulla collettività. Promuoviamo valori di solidarietà, partecipazione e responsabilità, sostenendo progetti che mirano a creare valore sociale, aumentare le capacità umane e favorire una più ampia cittadinanza attiva. L’associazione lavora per costruire ponti tra cittadini, istituzioni e realtà del territorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e di sostenere lo sviluppo di comunità resilienti e inclusive».

Il presidente Antonio La Ferrara
Il decennio di attività di Futurlab rappresenta un cammino di dedizione, innovazione e passione. Durante questa decade, l’associazione ha promosso e realizzato numerosi progetti formativi, programmi di sensibilizzazione e iniziative di co-progettazione sociale, contribuendo a creare una rete di collaborazione tra enti pubblici, privati e cittadini.
L’evento del 18 novembre sarà l’occasione per ripercorrere queste tappe fondamentali, mediante la proiezione di un video commemorativo che illustrerà le principali iniziative e i momenti più significativi di questa storia di impegno civico. La giornata si aprirà con i saluti di benvenuto del Presidente di Futurlab, Antonio La Ferrara, figura di riferimento e motore di questa realtà, che sottolineerà il valore di un percorso condiviso e di un futuro ancora più sostenibile.
A seguire, diversi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali porteranno il loro contributo di riflessione e di incoraggiamento, tra cui Carla Consuelo Fermariello, Presidente della Commissione Scuola del Comune di Roma, il Sindaco Roberto Gualtieri, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il parlamentare Giovanni Maiorano, il Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato, Federico Eichberg, Capo di gabinetto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile. La presenza di queste personalità testimonia l’importanza e il riconoscimento di un lavoro che ha saputo coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni su temi cruciali di sviluppo sociale e culturale.
Dirigenti e membri di Futurlab prenderanno la parola per condividere i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri. Oltre al Presidente La Ferrara, interverranno il Vicepresidente Sebastiano Truglio, il Direttore della Scuola di Formazione per il Bene Comune Giuseppe Cicala, il Presidente del Comitato Scientifico Fabrizio Tigano e il Consigliere del Presidente Pierpaolo Foti.
L’evento si arricchirà di momenti simbolici, tra cui la consegna di targhe commemorative ai sostenitori e ai protagonisti di questa decennale avventura, un rito coordinato da Maria Grazia Lenti, Responsabile del cerimoniale. Questi riconoscimenti rappresentano un tributo all’impegno di singoli e gruppi che hanno contribuito a rendere possibile questa crescita condivisa.

Per aggiungere un tocco di emozione e di cultura, la celebrazione proseguirà con un momento di lettura in prosa affidato all’attore Lorenzo Flaherty, che darà voce a versi e pensieri dedicati al tema del futuro e della solidarietà. La musica avrà un ruolo speciale con un concerto in ensemble delle musiciste di fama internazionale Cettina Donato al pianoforte e Michela Lombardi alla voce, che offriranno un momento di grande suggestione e condivisione.
L’intera giornata si concluderà con i ringraziamenti finali e un rinfresco, un’occasione di incontro, di confronto e di convivialità tra tutti i partecipanti. Questo momento di festa rappresenta il simbolo di un percorso di impegno civile e culturale, che in dieci anni ha contribuito a rafforzare il senso di comunità e di responsabilità sociale.
Futurlab, nata dall’entusiasmo di una rete di cittadini volontari, si conferma come un punto di riferimento per chi crede nel potere della collaborazione, dell’innovazione sociale e della partecipazione attiva. La sua missione rimane quella di essere una forza propulsiva per il cambiamento, capace di affrontare le sfide del presente e di costruire un domani più equo, inclusivo e sostenibile.

Be the first to comment on "Futurlab celebra un decennio di innovazione presso Palazzo Valentini. La Ferrara: «Impegno civico e sviluppo sociale la nostra missione»"