Il Sottosegretario Gemmato inaugura a Statte il Centro di Oculistica Sociale INMP

Un passo fondamentale per l’accesso equo e gratuito alla salute visiva, con un’attenzione speciale alle fasce più vulnerabili della popolazione.

di Salvatore Stano

STATTE (TA) – Si è tenuta oggi, sabato 12 luglio, l’attesa cerimonia di inaugurazione del Centro di Oculistica Sociale presso il Poliambulatorio di Statte, in via Albinoni 1. Un’iniziativa di grande rilevanza sociale, frutto della collaborazione tra l’INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) e la ASL di Taranto, volta a garantire l’accesso equo e gratuito alle cure oculistiche, in particolare per le fasce più fragili della popolazione.

il Dott. Cristiano Camponi, Direttore Generale dell’INMP, riceve l’On. Gemmato

Il Sindaco di Statte Fabio Spada

L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali, a testimonianza del forte impegno condiviso per la tutela del diritto alla salute. A tagliare il nastro, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il Dott. Cristiano Camponi, Direttore Generale dell’INMP, il Direttore della ASL di Taranto Vito Gregorio Colacicco, l’Onorevole Giovanni Maiorano, il Sindaco di Statte Fabio Spada e l’intera Giunta Comunale. Presenti inoltre: il Consigliere Regionale Renato Perrini, i Consiglieri Comunali di Taranto Giampaolo Vietri e Tiziana Toscano, la Consigliera Comunale di Martina Franca Grazia Lillo, e il Vice Coordinatore FDI di San Giorgio Ionico Urbano Nobile.

Il nuovo servizio di oculistica sociale si inserisce in un progetto più ampio che unisce sanità pubblica, solidarietà e inclusione sociale, come ha sottolineato l’Assessore Pascucci. Il centro sarà un punto di riferimento per le prime visite oculistiche e la prescrizione di occhiali, affiancandosi e potenziando l’attività già erogata dall’azienda sanitaria locale.

Un aspetto cruciale del progetto è l’attenzione rivolta alle persone in maggiore vulnerabilità socio-economica. A partire da lunedì 14 luglio, i pazienti con un ISEE inferiore a 10.000 euro potranno rivolgersi al CUP di via Albinoni per ottenere informazioni e prenotare il primo appuntamento. Questo garantirà un accesso facilitato alle cure per chi ne ha più bisogno, eliminando le barriere economiche che spesso ostacolano l’accesso ai servizi sanitari essenziali.

Grazie all’intervento dell’INMP, l’ambulatorio è stato oggetto di un significativo ammodernamento tecnologico. L’installazione di un moderno OCT (Tomografia a Coerenza Ottica) rappresenta un notevole passo avanti. Questo strumento all’avanguardia permetterà lo screening di patologie oculari complesse, i cui casi saranno poi indirizzati ai percorsi di secondo livello già attivi sul territorio della ASL di Taranto, facilitando il “referral” (invio) ai servizi specialistici.

Il Sindaco di Statte, Fabio Spada, ha espresso la sua profonda soddisfazione, definendo l’inaugurazione “un giorno da ricordare per Statte“. Ha ringraziato sentitamente il Sottosegretario Gemmato, il Direttore dell’INMP Cristiano Camponi e il Direttore della ASL di Taranto Vito Gregorio Colacicco, sottolineando come questo sia il risultato di un “lavoro di squadra” e un chiaro esempio della “politica del fare“.

L’Onorevole Giovanni Maiorano ha espresso la sua gratitudine per l’importante realizzazione. Nel suo intervento, ha ringraziato sentitamente il Sottosegretario Marcello Gemmato per il suo costante impegno e per aver reso possibile l’arrivo di un servizio così essenziale a Statte. Un ringraziamento è stato rivolto anche al Dott. Cristiano Camponi, Direttore Generale dell’INMP, per la sua visione e per aver concretizzato questo progetto di sanità sociale. Non è mancato l’elogio al Sindaco di Statte, Fabio Spada, per la sua determinazione nel promuovere un’iniziativa di tale portata per la comunità locale. L’Onorevole Maiorano ha concluso sottolineando come questo centro sia un’ulteriore testimonianza dell’attenzione del Governo Meloni per le esigenze del territorio, un’azione costante e concreta che si pone sempre “dalla parte di chi ha bisogno“.

Nel suo intervento, il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha ripercorso il percorso che ha portato a questa importante realizzazione. Ha evidenziato come l’iniziativa sia nata dalla “caparbietà” del Sindaco Fabio Spada nel presentargli l’eccellenza della struttura di Statte, un poliambulatorio “all’avanguardia” e “molto performante“. Gemmato ha sottolineato la capacità del Sindaco di aver fatto emergere una problematica territoriale, storicamente legata alla presenza dell’ILVA, permettendo allo Stato di “restituire qualcosa in termini di erogazione di servizi sanitari“.

Il Sottosegretario ha rimarcato l’importanza dell’oculistica sociale per gli “esclusi“, ovvero coloro che faticano ad accedere rapidamente ai servizi sanitari. Ha elogiato il ruolo fondamentale dell’INMP, definito “il nostro braccio armato estremamente performante“, capace di intervenire nelle situazioni di criticità in tutta Italia, da Lampedusa a Caivano, passando per Statte. L’Istituto, in quanto controllato del Ministero della Salute, ha fornito l’investimento necessario per dotare la struttura di tecnologie all’avanguardia.

Gemmato ha ringraziato anche i dirigenti dell’ASL per la loro proattività nel collaborare a questo progetto. Ha definito l’inaugurazione non un punto di arrivo, ma un “punto di partenza”. Rivolgendosi al Sindaco Spada, ha espresso la volontà di esplorare ulteriori opportunità per il territorio di Statte, riconoscendo le potenzialità spesso inespresse dell’INMP, che lui stesso ha detto di aver scoperto solo recentemente.

Un’ulteriore prospettiva emersa dall’intervento del Sottosegretario è la possibilità di coinvolgere fondazioni private che operano nel campo della beneficenza. In particolare, ha menzionato la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia  della famiglia Del Vecchio, rimarcando la storia personale del fondatore, un orfano di origini pugliesi (il padre era di Barletta, la madre Grazia Rocco, di Spinazzola, ndr) diventato uno degli uomini più ricchi d’Italia. Questa fondazione, ha spiegato Gemmato, realizza strutture in diverse città italiane dove vengono offerte visite oculistiche gratuite e, in caso di necessità, la fornitura immediata di occhiali. Il Sottosegretario si è impegnato a valutare un coinvolgimento della Fondazione per Statte, affiancando e potenziando il servizio di oculistica sociale già inaugurato, estendendo l’aiuto non solo a chi è in condizioni di disagio conclamato, ma anche a quelle persone che, con dignità, non fanno emergere le proprie difficoltà.

Il suo discorso si è concluso con un ringraziamento a Cristiano Camponi e Fabio Spada per aver “fatto emergere” e “risolto” un problema, dando un forte segnale della presenza del governo e del Ministero della Salute a Statte, considerata una “parte importante dell’Italia“.

Be the first to comment on "Il Sottosegretario Gemmato inaugura a Statte il Centro di Oculistica Sociale INMP"

Leave a comment