La Senatrice Nocco: oltre 10 milioni di euro in Puglia per il reinserimento dei detenuti

Sen. Maria Nocco

Un’iniziativa di giustizia sociale che offre percorsi di formazione, housing e nuove opportunità a chi ha diritto a una seconda possibilità, grazie a un’azione congiunta con il Ministero della Giustizia.

di Redazione

ROMA (EN24) – Un investimento di oltre 10 milioni di euro è stato stanziato per la Puglia dal Ministero della Giustizia, con l’obiettivo di avviare percorsi strutturati di reinserimento sociale e lavorativo per le persone sottoposte a misure penali esterne o in uscita dagli istituti penitenziari. L’annuncio, accolto con grande favore dalla Senatrice Maria Nocco, evidenzia la volontà di rafforzare la rete dei servizi sul territorio e offrire concrete opportunità di riscatto.

Come ha sottolineato la Senatrice Nocco, “Un intervento importante, che rafforza la rete dei servizi sul nostro territorio e offre nuove opportunità a chi ha diritto a una seconda possibilità.” La giustizia, in questa visione, si estende oltre la pena, diventando uno strumento di inclusione. “La giustizia sociale si costruisce anche così: dando strumenti concreti per ricominciare e impedendo che l’esclusione diventi una condanna definitiva,” ha aggiunto la senatrice, ringraziando il Ministro Carlo Nordio per aver destinato queste risorse dal Piano Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021–2027”.

L’iniziativa, frutto di una stretta collaborazione con il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e guidata da Gabriella De Stradis, Direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero, mira a creare un sistema integrato di interventi. Questo progetto si propone di favorire nuove sinergie e collaborazioni sui territori, dando vita a un network di sostegno completo per i destinatari.

Le risorse saranno impiegate in due ambiti principali: una parte sarà dedicata all’ampliamento e al miglioramento funzionale degli spazi adibiti ad attività trattamentali, formazione e inclusione socio-lavorativa. L’altra quota sarà destinata alla creazione di servizi di residenzialità assistita e temporanea, essenziali per ospitare coloro che, privi di una soluzione abitativa, non potrebbero altrimenti accedere a misure alternative alla detenzione.

Il progetto è finanziato nell’ambito del piano “Una Giustizia più Inclusiva”, di cui il Ministero della Giustizia è Organismo Intermedio, e rappresenta un passo significativo per costruire una società più equa, dove la riabilitazione non rimane un’utopia, ma diventa una realtà tangibile.

Be the first to comment on "La Senatrice Nocco: oltre 10 milioni di euro in Puglia per il reinserimento dei detenuti"

Leave a comment