In un’audizione di emozioni e testimonianze, spicca la storia della Dottoressa Chiara Musiello, esempio di tenacia e superamento di ogni barriera di genere.
di Redazione
MANDURIA (EN24) – L’Auditorium dei Padri Passionisti di Manduria si è riempito di emozioni e di voci di donne che, con forza e determinazione, vogliono rompere il “soffitto di cristallo”. L’evento “Oltre il soffitto di cristallo”, promosso da A.N.S.I., Easy TV e Artisti Pugliesi APS, ha visto protagoniste testimonianze di uomini e donne che si sono distinti per il loro impegno civile e professionale, tra cui spicca la storia della giovane Dott.ssa Chiara Musiello.
Originaria di Manduria, Chiara Musiello emerge come esempio di come il coraggio possa portare lontano, anche in ambiti tradizionalmente considerati “maschili”. Fin da giovanissima, ha mostrato una passione inusuale: la voglia di volare. A soli 17 anni, ha ottenuto l’abilitazione di pilota VDS, conquistando un sogno che sembrava irraggiungibile per una ragazza della sua età. La sua passione per l’aeronautica l’ha portata a formarsi presso l’Accademia Volo Imperiali di Manduria, dove ha imparato a sognare in grande.

Ma Chiara non si è fermata al cielo: il suo cuore pulsava anche per la vita, per il desiderio di aiutare gli altri. Così, ha deciso di intraprendere la strada della medicina, laureandosi in Infermieristica con una tesi dedicata all’Elisoccorso, quell’ambito affascinante e vitale dell’Emergenza Urgenza che opera dove ogni minuto conta. La sua determinazione l’ha portata a specializzarsi ulteriormente, fino a ottenere nel 2024 la specializzazione in Elisoccorso HEMS, un traguardo raggiunto a bordo dell’AW169, tra le colonne di un’elicottero e con la medaglia dell’Aquila d’oro tra le mani.

A soli 26 anni, Chiara lavora nell’Unità di Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, un centro all’avanguardia che investe nella sua crescita professionale. Ma il percorso non è stato privo di ostacoli: stereotipi e pregiudizi hanno cercato di frenare la sua ascesa. Ricorda bene le parole di chi le diceva che “la bellezza conta più del cervello” o che “il volo e la sanità sono settori per uomini”. Tuttavia, Chiara ha sempre reagito con fermezza: “Non permetto alle etichette di definire il mio potenziale. La forza sta nel superare le sfide con competenza e passione.”

Durante l’evento, la sua testimonianza è stata un inno al coraggio e alla determinazione, un messaggio alle giovani donne di non temere di inseguire i propri sogni, anche quando sembrano irraggiungibili. La sua storia dimostra che il vero “soffitto di cristallo” può essere infranto con studio, impegno e una buona dose di coraggio.

Seduta accanto a figure di spicco come la senatrice Vita Maria Nocco, Chiara Musiello ha condiviso il suo messaggio: “Abbiate il coraggio di cambiare, di essere protagoniste del vostro destino. Non lasciate che gli stereotipi vi limitino; la vostra forza sta nel credere in voi stesse e nel perseguire i vostri obiettivi con costanza e determinazione.”
La serata si è conclusa con la consapevolezza che storie come quella di Chiara sono il motore del cambiamento e della crescita civile, un esempio concreto di come le donne possano realmente “andare oltre” e conquistare ogni vetta, anche quelle più alte e apparentemente irraggiungibili.

Be the first to comment on "Manduria celebra la forza delle donne: “Oltre il soffitto di cristallo”, un evento che unisce coraggio, esperienze e impegno civile"