Una serata intensa all’Auditorium dei Padri Passionisti, promossa da A.N.S.I., Easy TV e Artisti Pugliesi APS. Testimonianze, emozioni e riflessioni per affermare il valore e la dignità della donna. Ha concluso la Senatrice Vita Maria Nocco.
Di Redazione
(Manduria EN24) – Grande partecipazione e profonda emozione all’Auditorium dei Padri Passionisti di Manduria per la serata “Oltre il soffitto di cristallo”, evento di rilievo dedicato alla forza, al coraggio e all’emancipazione delle donne.
Promosso da A.N.S.I. (Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia), Easy TV e Artisti Pugliesi APS, l’incontro ha offerto una pluralità di voci e testimonianze, unite dal comune obiettivo di promuovere una cultura di rispetto, uguaglianza e solidarietà.
A coordinare la serata con garbo, professionalità e sensibilità è stata la responsabile del cerimoniale Maria Grazia Lenti, che ha saputo armonizzare gli interventi con ritmo e intensità, accompagnando il pubblico in un percorso di riflessione e consapevolezza.

La responsabile del cerimoniale Maria Grazia Lenti
Il primo intervento è stato quello del Presidente dell’A.N.S.I. – Sezione di Manduria, Pietro Carmelo Mitrangolo, che ha portato i saluti del Presidente nazionale Cav. Gaetano Ruocco e del Consigliere nazionale Vitantonio Giuliani. Nel suo messaggio, Mitrangolo ha auspicato un “futuro migliore, fondato sulla solidarietà, sulla condivisione e sull’amicizia, dove la sensibilità sia riconosciuta come la più alta forma di intelligenza umana”. Ha poi ricordato l’impegno dell’A.N.S.I. a fianco delle donne vittime di violenza, di guerra e di emarginazione, sottolineando che “ogni donna merita libertà, giustizia e rispetto”. Presenti anche i membri del direttivo A.N.S.I. — Eramo Vincenzo, Giuseppe Dimagli e Antonio Dinoi — in rappresentanza del corpo associativo locale.

Il Presidente dell’A.N.S.I. – Sezione di Manduria, Pietro Carmelo Mitrangolo
È seguito l’intervento del Presidente di Artisti Pugliesi APS, Mimmo Campo, attore e promotore culturale, che ha raccontato episodi di violenza e discriminazione nel mondo del cinema di cui è stato testimone. “L’arte non può restare in silenzio — ha affermato — ma deve farsi strumento di denuncia e riscatto, voce di chi non può parlare”.

Il presidente di Artisti Pugliesi APS, Mimmo Campo
Tra le voci più apprezzate, quella della Dott.ssa Grazia Lillo, responsabile provinciale del Dipartimento Tutela Vittime di Fratelli d’Italia e autrice del volume “L’autostima è donna”. La Lillo ha esortato le donne a riconoscere e valorizzare le proprie potenzialità, raccontando il suo impegno personale e professionale per diffondere una cultura dell’autostima e del coraggio femminile. Ha poi denunciato gli attacchi gratuiti subiti da parte di un giornalista locale, confidando nella giustizia e nel sostegno della comunità: “Ogni offesa è un tentativo di spegnere una voce libera. Ma noi non ci fermeremo”.

La Dott.ssa Grazia Lillo
Ospite nella serata “Oltre il soffitto di cristallo”, la Dott.ssa Chiara Musiello, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, ha raccontato senza filtri come i pregiudizi abbiano tentato di ostacolare il suo cammino. Dallo stereotipo di “maschiaccio” per l’amore verso i motori e le fibre di carbonio, al suggerimento implicito di sfruttare la “bellezza più che il cervello”.

la Dott.ssa Chiara Musiello
“Il mio messaggio, dalle piste di volo alle sale di rianimazione, è: non permettete che le etichette altrui definiscano il vostro potenziale,” ha dichiarato con vibrante emozione. “Scegliete il vostro campo, specializzatevi con meticolosità e lasciate che siano i risultati a parlare per voi. Ho cicatrici per le parole che come una lama mi hanno ferito nel cuore, ma sono andata avanti. La mia storia di donna, di pilota e di professionista sanitaria in prima linea dimostra che la vera forza e il coraggio non risiedono nell’evitare le sfide, ma nell’affrontarle con le proprie qualifiche e la propria verità. Donne, abbiate la forza di cambiare, non abbiate paura.”
Molto apprezzato anche l’intervento dell’Avv. Fabiana Caruso, mediatrice civile, penale e commerciale, che ha illustrato con precisione l’evoluzione delle leggi italiane contro la violenza sulle donne: dalla legge del 1997 sulla violenza sessuale, alla normativa sullo stalking del 2011, fino al “Codice Rosso” del 2019, che ha velocizzato i processi e rafforzato le misure di protezione per le vittime.

L’Avv. Fabiana Caruso
La Dott.ssa Anna Maria Gioia, esperta in materia tributaria, ha invece analizzato il tema della violenza economica, una delle forme più subdole di oppressione. Ha ricordato poi le altre forme di violenza delle donne: violenza psicologica, fisica e sessuale. Ha evidenziato la necessità di un supporto governativo strutturale per le lavoratrici, a tutela della loro indipendenza economica e della libertà personale.

La Dott.ssa Anna Maria Gioia
A concludere la serata, l’intervento della Senatrice Vita Maria Nocco, membro della Vª Commissione permanente (Bilancio) e della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro e sulla sicurezza, che si è raccontata come donna, figlia, madre e politica. La Senatrice ha tracciato un quadro delle iniziative del Governo Meloni in materia di tutela della donna, sicurezza nei luoghi di lavoro e sostegno alla maternità, ribadendo l’importanza di un impegno comune contro ogni forma di violenza e disuguaglianza.

La Senatrice Vita Maria Nocco
Be the first to comment on "Manduria celebra la forza delle donne: “Oltre il soffitto di cristallo” unisce voci, esperienze e impegno civile"