Olio Extravergine d’Italia: una boccata d’ossigeno dal PNRR per i frantoi oleari

AGEA sblocca i primi fondi per l’ammodernamento, Puglia e Campania in prima linea per un futuro all’insegna di qualità e sostenibilità.

Una ventata di ottimismo e un segnale tangibile di ripresa per il cuore pulsante della produzione olearia italiana: AGEA, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura del Masaf, ha dato il via libera ai primi pagamenti del bando PNRR dedicato all’innovazione e alla meccanizzazione dei frantoi oleari. Questo primo decreto di erogazione, che ammonta a quasi 1,5 milioni di euro, rappresenta un passo fondamentale per sostenere la modernizzazione di un settore strategico per l’agroalimentare del nostro Paese.

A beneficiare di questa prima tranche di finanziamenti sono 17 frantoi situati in due regioni simbolo dell’eccellenza olivicola: la Puglia, che riceverà 860mila euro per 7 aziende, e la Campania, con 617mila euro destinati a 10 frantoi. Un segnale concreto dell’attenzione del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste verso le esigenze di un comparto che punta sempre più sulla qualità del prodotto e sulla sostenibilità dei processi produttivi.

La senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia) ha espresso la sua soddisfazione per questo importante risultato, ringraziando il Ministro Francesco Lollobrigida e il Sottosegretario con delega all’olivicoltura, Patrizio La Pietra, per l’impegno profuso nell’accelerare l’iter dei pagamenti. “Questi fondi sostengono investimenti per migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità del processo di trasformazione dell’olio di oliva, rilanciando l’identità produttiva di territori ad alta vocazione che meritano risposte concrete e rapide,” ha dichiarato la senatrice, ribadendo la volontà di continuare a sostenere le imprese del settore e di individuare nuove opportunità di finanziamento.

Il bando per l’ammodernamento dei frantoi oleari, finanziato con 100 milioni di euro nell’ambito del PNRR, ha suscitato un grande interesse tra gli operatori del settore. Sono stati circa 900 i frantoi in tutta Italia che hanno presentato progetti di investimento per un valore complessivo di quasi 300 milioni di euro, con richieste di contributo che hanno superato di 80 milioni la dotazione iniziale. Questo straordinario successo testimonia la vivacità e la volontà di innovazione che anima il mondo dell’olivicoltura italiana.

Il Masaf è attualmente al lavoro per valutare la possibilità di finanziare anche le domande eccedenti, utilizzando le risorse non spese del bando destinato alle macchine agricole. Un impegno volto a garantire un sostegno integrale alle richieste pervenute e a massimizzare l’impatto positivo di questa misura.

Grazie a questo intervento, i frantoiani potranno beneficiare di una copertura fino al 65% dell’investimento (che sale all’80% per i giovani imprenditori), con la possibilità di accedere a un ulteriore 20% sotto forma di credito d’imposta. Un’opportunità imperdibile per ammodernare le proprie strutture, migliorare l’efficienza produttiva, ridurre l’impatto ambientale e, soprattutto, continuare a produrre quell’olio extravergine d’oliva che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy apprezzata in tutto il mondo. Questo primo passo nell’erogazione dei fondi PNRR segna un momento cruciale per il futuro dell’olivicoltura italiana, proiettandola verso orizzonti di crescita sostenibile e di valorizzazione delle proprie radici.

Be the first to comment on "Olio Extravergine d’Italia: una boccata d’ossigeno dal PNRR per i frantoi oleari"

Leave a comment