di Redazione
TARANTO (EN24) – È con il cuore colmo di tristezza che salutiamo la dipartita del Dottor Giovanni Polimeni, un uomo la cui vita è stata un faro di dedizione, cura e profonda spiritualità, intrisa dei valori cristiani. Nato nella suggestiva Noto (SR) il 15 gennaio del 1950, il dottor Polimeni portava con sé il tenero ricordo di un trasferimento, all’età di soli due anni, nella vivace Lamezia Terme (CZ), una storia che amava spesso condividere.
Il suo percorso formativo prese il via all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove si era laureato in Medicina e Chirurgia. Ha operato nell’ambito della Cardiologia per oltre 40 anni, forgiando la sua vocazione e specializzandosi tra il 1974 e il 1977. I primi passi professionali lo videro all’opera come assistente medico volontario presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, un’esperienza che ne modellò l’approccio empatico alla medicina.
Ma fu a Taranto, presso l’Ospedale Civile “SS. Annunziata”, che il Dottor Polimeni dedicò gran parte della sua vita. Qui è stato Responsabile della Struttura Complessa di Cardiologia e UTIC (Unità di Terapia Intensiva Coronarica), e successivamente Responsabile del Centro di Riabilitazione di Cardiologia, vantando un’elevata esperienza nel campo della Medicina Riabilitativa. La sua presenza è stata un punto di riferimento, una garanzia di professionalità e una fonte di speranza per innumerevoli pazienti. Oltre al suo impegno clinico, è stato anche stimato docente di Bioetica.
Al di lì del camice, il Dottor Polimeni era un’anima profondamente spirituale. Innamorato di Cristo, era un amato catechista del Cammino Neocatecumenale, figura carismatica e guida per i suoi catecumeni. Il suo impegno si estese anche al di fuori dei confini parrocchiali: nel marzo del 2000, insieme all’amata moglie Raffaella, accompagnò i giovani della Parrocchia San Lorenzo da Brindisi di Taranto in un toccante pellegrinaggio in Terra Santa, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù con Giovanni Paolo II. La sua profonda conoscenza delle Sacre Scritture si tradusse in due significative pubblicazioni: “Eucarestia. Farmaco di salvezza” (2010) e “Oltre la ragione” (2014), editi dai Servi della Sofferenza.
Il Dottor Giovanni Polimeni ci lascia un’eredità di dedizione instancabile, acuta intelligenza e una fede incrollabile. La sua vita, intessuta tra la scienza medica e la testimonianza della sua fede cristiana, continuerà a essere d’ispirazione. Alla sua famiglia, colpita da questa grave perdita, giunga il nostro più profondo e commosso cordoglio.
Be the first to comment on "Taranto | Addio al Dottor Giovanni Polimeni: un uomo di fede al servizio del cuore e dell’anima"