Il candidato sindaco del centrodestra punta sul rafforzamento del comparto strategico e su una sinergia istituzionale per il rilancio del territorio.
di Redazione
TARANTO (EasyNews24) – “Taranto, cambia!”, è con questo slancio che Luca Lazzàro, candidato sindaco del centrodestra, sta portando avanti la sua campagna elettorale. Al centro della sua proposta per il futuro della città, un ruolo chiave è rivestito dal potenziamento del settore navalmeccanico, un’area che Lazzàro considera strategica per lo sviluppo economico e l’occupazione. Un’importanza ribadita anche dalle recenti dichiarazioni del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante la sua visita a Taranto, che ha sottolineato il valore della presenza della Difesa non solo a livello operativo, ma anche industriale e logistico.

Il candidato sindaco Luca Lazzàro mentre prende un caffè con il Ministro Crosetto durante la recente visita a Taranto
Lazzàro ha accolto con attenzione queste parole, evidenziando come la storica presenza della Marina Militare a Taranto, con il suo Arsenale fondamentale per la manutenzione delle navi, e lo stabilimento Leonardo di Grottaglie, vicino alla base aerea della Marina, rappresentino una grande opportunità per la città. “È cruciale,” afferma Lazzàro, “creare un sistema che faccia collaborare le diverse realtà del settore difesa presenti sul nostro territorio. Questo significa dare spazio alle nostre imprese e garantire un futuro ai tanti lavoratori di questo comparto, un vero motore per l’economia italiana.“

Lo stabilimento Leonardo di Grottaglie

L’Arsenale Militare Marittimo di Taranto
Accanto al focus sulla navalmeccanica, Luca Lazzàro insiste sulla necessità di un rapporto forte e costruttivo con il Governo centrale. Secondo il candidato sindaco, questa collaborazione è essenziale per la prossima amministrazione comunale, vista la presenza a Taranto di importanti strutture statali come la Difesa, l’ENI per l’energia e il futuro hub dell’eolico nel porto. “Dobbiamo progettare insieme, lavorando con i parlamentari del governo,” dichiara Lazzàro, “per tutelare gli interessi di Taranto e dei tarantini, assicurando uno sviluppo positivo e duraturo per la nostra città.”
La visione di Luca Lazzàro è chiara: far crescere Taranto valorizzando le sue eccellenze, come il settore navalmeccanico, e costruendo un dialogo efficace con le istituzioni nazionali per creare nuove opportunità e un futuro migliore per tutti.
Be the first to comment on "Taranto al centro della visione di Luca Lazzàro: Un futuro di sviluppo tra navalmeccanica e dialogo con Roma"