Taranto, Lazzàro: “Basta promesse. Il futuro si costruisce con responsabilità, visione e capacità di governo”

L’ex candidato sindaco, Luca Lazzàro, lancia un appello per una “siderurgia sostenibile” e una transizione ecologica che tuteli l’ambiente e il lavoro. “Taranto deve tornare a essere un laboratorio di futuro”.

di Salvatore Stano

TARANTO (EN24) – Le parole di Luca Lazzàro, consigliere comunale ed ex candidato sindaco di Taranto, non sono un semplice commento politico, ma un vero e proprio manifesto per il futuro della città. In un’analisi lucida e senza sconti, Lazzàro sottolinea come “dal 2012 a oggi abbiamo visto la città spegnersi, giorno dopo giorno”, a causa di una crisi ambientale mai risolta e un declino economico che ha colpito duramente tutti i settori. Le promesse dei governi che si sono succeduti non hanno mai portato a un “reale cambiamento“.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e il seguente testo "NOI MODERATI OLOMH CANDLE 3 D"

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Ora, l’occasione offerta dal nuovo bando per l’ex Ilva e dall’obbligo di decarbonizzazione rappresenta un’opportunità storica. Ma per Lazzàro non è sufficiente sostituire gli altiforni con i forni elettrici: “Serve creare una vera filiera dell’acciaio green, capace di attrarre nuove imprese nei settori dell’innovazione, della meccanica, della logistica, dell’automotive e della lavorazione avanzata dei materiali“.

Il cuore del suo intervento è un appello a un approccio costruttivo e non ideologico. La transizione ecologica non deve sacrificare i lavoratori: “La tutela del lavoro, dell’ambiente e della salute deve procedere sempre insieme”. Per questo, Lazzàro insiste sulla necessità di “politiche industriali intelligenti” che accompagnino il cambiamento, generando nuova occupazione e garantendo la dignità di chi lavora. La priorità è “una transizione seria, graduale e concreta, capace di generare nuove opportunità senza sacrificare posti di lavoro“.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone e testo

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 6 persone, vestito elegante e testo

Infine, un messaggio di speranza e determinazione. Le risorse ci sono e devono essere usate per “attrarre investimenti, valorizzare l’indotto, sostenere l’innovazione e rigenerare il territorio“. Lazzàro conclude con una visione chiara: “Taranto non può più essere sinonimo di crisi: deve tornare a essere un laboratorio di futuro, moderno, sostenibile e condiviso“. Le sue parole sono un invito a tutti a unire le forze, superare gli schieramenti e lavorare per un obiettivo comune che restituisca alla città il suo ruolo da protagonista.

Be the first to comment on "Taranto, Lazzàro: “Basta promesse. Il futuro si costruisce con responsabilità, visione e capacità di governo”"

Leave a comment