Quando un quartiere si fa famiglia: il Comitato di Via Galetta riaccende le tradizioni in una San Giorgio estiva e silenziosa, con un bicchiere di Primitivo a unire i cuori
(EN24) – L’estate a San Giorgio Jonico, in provincia di Taranto, ha il suo ritmo peculiare. Mentre molti dei suoi abitanti migrano verso la frescura della litoranea, popolando le spiagge e le serate di Marina di Pulsano, il paese si svuota, assumendo un’atmosfera quasi sospesa, intrisa di un silenzio atipico per il resto dell’anno. Le strade, solitamente animate, si fanno più quiete, i bar meno affollati. Sembra quasi che l’energia della comunità si disperda lungo la costa.
Ma è proprio in questo scenario di quiete apparente che, qualche sera fa, un’iniziativa straordinaria ha riportato vita e calore nel cuore del paese. A farsi promotore di questa rinascita è stato il Comitato di Quartiere di Via Galetta, un gruppo nato da un’idea semplice ma potente: “onorare le tradizioni dei nostri predecessori, quando la felicità e il senso di appartenenza nascevano dalla condivisione di momenti semplici“.
Il progetto del Comitato è chiaro: riconnettere le persone, rievocare quel senso di comunità che sembrava svanito con il passare degli anni e l’avvento di stili di vita più individualistici. Ed è così che, in una serata calda e stellata, Via Galetta si è trasformata in un salotto a cielo aperto. I residenti, rimasti in paese, hanno risposto all’appello con entusiasmo. Sono state allestite tavolate informali, ognuno ha portato qualcosa, dal piatto tipico della nonna alle bevande rinfrescanti. Tra le bottiglie di acqua fresca e le bibite gassate, spiccava in quasi ogni tavolo un elemento immancabile: un bicchiere di genuino Primitivo di Manduria. Quel rosso rubino intenso, con il suo profumo avvolgente e il sapore robusto, non era solo una bevanda, ma un simbolo di radici profonde, di una terra generosa e di una convivialità autentica.
Le risate dei bambini si sono mescolate alle chiacchiere degli adulti, le storie di una vita si sono intrecciate con i racconti del giorno. Il profumo del cibo condiviso, il suono delle risate sincere, la sensazione di far parte di qualcosa di più grande: questi gli ingredienti di una serata che ha scaldato i cuori e ha ricordato a tutti che, anche in una San Giorgio apparentemente svuotata, la vera ricchezza risiede nelle persone e nei legami che si riescono a creare e a mantenere.
Il Comitato di Via Galetta ha dimostrato che non serve molto per riaccendere la fiamma della comunità. Basta un’idea, un pizzico di volontà e, soprattutto, la consapevolezza che le radici, quelle vere, si nutrono di condivisione e convivialità. E così, in un’estate che per molti significa fuga, San Giorgio Jonico, grazie all’iniziativa di Via Galetta, ha riscoperto il suo cuore pulsante, un brindisi alla volta.
Be the first to comment on "Un cuore pulsante nel caldo di San Giorgio Jonico: La rinascita conviviale di Via Galetta"