Un momento storico per la Giustizia: L’On. Maiorano celebra la riforma delle carriere

Il Ministro Nordio e l'On. Maiorano

Maiorano: «Manteniamo le promesse: Il Governo Meloni avvia la rivoluzione giudiziaria»

ROMA – Approvata oggi alla Camera, in terza lettura, la riforma sulla separazione delle carriere della magistratura che segna un punto di svolta per il sistema giudiziario italiano. L’Onorevole Giovanni Maiorano di Fratelli d’Italia, intervenuto alla Camera dei Deputati, ha accolto con grande soddisfazione questo risultato, definendolo un “momento storico per la giustizia di questo Paese“.

Le parole di Maiorano non sono solo una celebrazione, ma una conferma della serietà e della determinazione del governo Meloni, un esecutivo che, a suo dire, sta mantenendo fede alle promesse elettorali. “Questo passaggio non è solo una data da ricordare,” ha dichiarato l’Onorevole, “ma è la conferma della credibilità, serietà e determinazione del governo Meloni e di Fratelli d’Italia. Continuiamo a mantenere fede a ciò che abbiamo promesso in campagna elettorale, dimostrando che per noi la parola data agli elettori è sacra e inviolabile.

La riforma, ha tenuto a precisare Maiorano, non va intesa come un attacco alla magistratura, ma come un’azione mirata a proteggerne i valori più alti e a rafforzarne l’integrità. L’obiettivo è quello di dare piena attuazione all’articolo 111 della Costituzione, che sancisce il principio del “giusto processo“, basato sul contraddittorio tra le parti e sulla presenza di un giudice terzo e imparziale.

I tre pilastri della riforma

L’Onorevole Maiorano ha delineato i tre punti cardine del provvedimento:

  1. Separazione delle carriere: L’obiettivo è dare vita a ruoli distinti tra chi accusa (pubblici ministeri) e chi giudica (giudici), rafforzando così l’imparzialità del processo e garantendo la distinzione dei ruoli.
  2. Sorteggio per il CSM: Questa misura mira a contrastare le dinamiche interne e i “giochi di potere di certe correnti” che, secondo il deputato, hanno minato l’indipendenza e il merito all’interno della magistratura. Il sorteggio dovrebbe restituire il giusto valore alla meritocrazia e all’indipendenza.
  3. Istituzione di un’Alta Corte: Questo nuovo organismo è pensato per rafforzare il controllo e la responsabilità disciplinare, rendendo il sistema giudiziario più credibile e responsabile agli occhi dei cittadini.

In conclusione, Maiorano ha ringraziato il Presidente del Consiglio Meloni, il Ministro Nordio e tutti i collaboratori, ribadendo che l’impegno per rafforzare i principi di giustizia, libertà e legalità continuerà con la stessa determinazione. “Finalmente iniziamo a restituire agli italiani una rinnovata fiducia nel sistema giudiziario e a tanti giudici onesti la dignità che meritano.

 

Be the first to comment on "Un momento storico per la Giustizia: L’On. Maiorano celebra la riforma delle carriere"

Leave a comment