Un’estate di riforme: Fratelli d’Italia va in spiaggia per spiegare giustizia e sicurezza

Dal Parlamento all’ombrellone. Il partito di governo lancia un’iniziativa originale per illustrare le riforme ai cittadini, lontano dalle polemiche.

di Redazione

TARANTO (EN24) – Non c’è spiaggia che tenga, non c’è ombrellone che resista. L’estate italiana, con il suo richiamo di tintarella e relax, è stata interrotta da una missione politica a dir poco atipica. Dimenticate i comizi formali, gli slogan urlati e le conferenze stampa polverose. Fratelli d’Italia ha scelto un approccio che sa più di cruciverba e sudore che di toga e sicurezza. L’obiettivo? Spiegare le riforme di Giustizia e Sicurezza direttamente sotto il sole, armati di penna e di un libretto speciale: “L’enigmistica del Tricolore”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

L’iniziativa, lanciata a livello nazionale, è approdata sulla sabbia rovente di San Vito, con senatrice Maria Nocco, gli onorevoli Dario Iaia e Giovanni Maiorano, il consigliere regionale Renato Perrini, il segretario cittadino Gianluca Mongelli e un seguito di militanti pronti a mischiarsi tra i bagnanti. Hanno lasciato le stanze del potere per stare tra le persone, in un incontro dove la politica non è un discorso ma un dialogo, non un’imposizione ma un quesito. Un po’ come le risposte che i cittadini si sono trovati a cercare sulle pagine dell’enigmistica, dove tra una casella e l’altra si poteva incrociare anche la realtà politica.

Il cruciverba, in questa versione estiva, è molto più di un passatempo. È una lente d’ingrandimento sui temi caldi del governo. “La passione del Pd per i ceti deboli?”, la cui risposta si rivela essere “Sopita”. Oppure la “prima donna italiana presidente del consiglio”, ovvero “Meloni”. L’enigmistica si trasforma così in uno strumento di comunicazione, un gioco che, tra una definizione e l’altra, veicola un messaggio politico chiaro e diretto, con il sorriso di un indovinello risolto.

L’onorevole Dario Iaia ha preso la parola per svelare l’enigma della giustizia. Non si tratta di formule magiche, ma di fatti concreti. Il parlamentare ha spiegato che la riforma intende risolvere un problema antico con soluzioni coraggiose: la separazione delle carriere dei magistrati e il sorteggio dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura. L’obiettivo è un sistema più equo, trasparente e in linea con le esigenze dei cittadini, lontano dai soliti giochi di potere e dalle schermaglie politiche.

L’onorevole Giovanni Maiorano ha illustrato un altro pezzo del puzzle, quello della sicurezza. L’estate non è solo sinonimo di relax ma anche di vulnerabilità, specialmente per le fasce più deboli. Il decreto Sicurezza, ha spiegato, è la risposta a questa esigenza, una tutela per i cittadini che si traduce in pene più severe per chi truffa gli anziani, sfrutta i minori o aggredisce le forze dell’ordine. Il numero crescente di agenti sul territorio, con l’arrivo di 500 carabinieri in Puglia e la promessa di ulteriori rinforzi, è un altro tassello di questo puzzle che si sta completando per garantire un futuro più sicuro.

La senatrice Maria Nocco ha riassunto perfettamente lo spirito dell’iniziativa, spiegando che l’obiettivo è stato “andare in spiaggia per raccontare ai cittadini il lavoro svolto in Parlamento e, soprattutto, per ascoltare le loro esigenze, le loro preoccupazioni, le loro richieste.” L’iniziativa, ha aggiunto, “nasce proprio con questo spirito: uscire dalle stanze delle istituzioni e tornare tra la gente, dove la politica deve stare”.

Be the first to comment on "Un’estate di riforme: Fratelli d’Italia va in spiaggia per spiegare giustizia e sicurezza"

Leave a comment