A Crispiano (TA), l’Associazione VITA illumina le storie di coraggio e riscatto contro i pregiudizi, con un dibattito acceso e testimonianze toccanti.
di Salvatore Stano
Si è svolto ieri sera, 18 luglio 2025, presso la suggestiva Masseria Le Mesolecchie, a Crispiano, in provincia di Taranto, un evento di straordinaria rilevanza sociale e culturale: “Racconti in Masseria – La forza di scegliere… La forza di essere. Storie di pregiudizi, coraggio e riscatto“, organizzato dall’Associazione VITA. L’iniziativa, a ingresso libero, ha richiamato un pubblico numeroso e attento, desideroso di confrontarsi su temi cruciali come discriminazione, sessismo e riscatto personale.

La scrittrice Roberta Mormando, moderatrice dell’incontro
L’incontro, moderato con maestria dalla scrittrice Roberta Mormando, autrice de “Gli uomini che amano le donne”, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama istituzionale e sociale. La Mormando ha sottolineato l’importanza di una politica che ritorni al suo “significato primordiale dall’arte di governo della polis”, un richiamo all’azione concreta e al servizio della comunità.

La Dott.ssa Giancarla Zaccaro, Sindaco di Massafra
Presente la Dott.ssa Giancarla Zaccaro, Sindaco di Massafra, che ha profondamente commosso il pubblico. Nel raccontare il suo percorso, non privo di difficoltà, ha evidenziato come “le difficoltà fortificano e la famiglia, gli affetti e gli amici veri danno la forza di superare ostacoli e difficoltà“. La prima cittadinaa ha inoltre rivelato il doloroso tradimento politico subito da parte di quelli che considerava amici, i quali, dopo anni di condivisione di un percorso comune, tramavano per impedirne la candidatura a sindaco di Massafra. Nonostante questi ostacoli, la sua testimonianza di passione e il costante supporto popolare le hanno permesso di raggiungere un obiettivo per lei impensabile, risuonando profondamente tra i presenti.

La Dott.ssa Grazia Lillo, Responsabile dipartimento tutela vittime di Fratelli d’Italia, Provinciale Taranto
Un altro momento di forte impatto emotivo è stato l’intervento della Dott.ssa Grazia Lillo, Responsabile dipartimento tutela vittime di Fratelli d’Italia, autrice del libro “L’autostima è donna”. La Lillo ha condiviso la sua esperienza personale di donna, madre e politico. Mentre parlava, ha ricevuto un messaggio da un giornalista che conteneva insulti, e da lì ha affrontato il tema delle continue vessazioni subite in quanto donna emergente a livello politico, sempre preparata e studiosa di ogni argomento. Il suo messaggio è stato potente e, rispondendo al tema del dibattito, ha concluso con un invito all’azione: “Dobbiamo avere la forza di scegliere, la forza di essere, far sentire alla gente queste storie di pregiudizi, ma soprattutto di coraggio e di riscatto!”

La Dott.ssa Nicoletta Fedele, Ispettore SPESAL ASL di Taranto
Successivamente, la Dott.ssa Nicoletta Fedele, Ispettore SPESAL ASL di Taranto, ha raccontato delle difficoltà incontrate nell’ambiente di lavoro, ricordando un aneddoto che l’ha segnata profondamente: minacce verbali e un’attentata aggressione sul posto di lavoro, scongiurata solo dalla provvidenziale presenza delle forze dell’ordine intervenute mentre effettuavano un sopralluogo ispettivo in seguito a un grave incidente occorso a un lavoratore.

Avv. Arianna Luccarelli
L’Avv. Arianna Luccarelli ha espresso la sua emozione e gratitudine: “Condividere riflessioni così profonde sul coraggio delle donne, sui pregiudizi ancora troppo presenti e sulla forza del riscatto è stato emozionante e costruttivo. Ogni testimonianza, ogni parola e ogni sguardo hanno reso questo incontro speciale. Continuiamo a darci voce, a sostenerci e a costruire insieme una cultura di rispetto, libertà e pari dignità.”

La presidente Antonella Miccoli e il sindaco Giancarlo Zaccaro
Tra gli interventi più significativi, quello di Antonella Miccoli, Presidente dell’Associazione VITA e Responsabile dipartimento equità sociale di Fratelli d’Italia. La Miccoli ha ribadito l’obiettivo dell’incontro: “Abbiamo parlato di discriminazioni e sessismo. È stato un incontro aperto, necessario, dedicato a chi crede in una società più giusta, libera e inclusiva. Con noi, degli ospiti speciali che hanno portato sguardi, competenze ed esperienze preziose. La forza delle donne, insieme, supera ostacoli e difficoltà. Dobbiamo stare insieme per migliorare e migliorarsi.”
L’Onorevole Giovanni Maiorano ha portato i suoi saluti, e tra i presenti si sono notati anche i neo eletti consiglieri di Fratelli d’Italia, Tiziana Toscano e Giampaolo Vietri, a testimonianza del sostegno istituzionale all’iniziativa. Al termine dell’evento, Carmen Bianco, Responsabile Provinciale Dipartimento Turismo di Fratelli d’Italia Taranto, ha lanciato un messaggio potente mostrando uno striscione ai presenti: «Perché il cambiamento comincia sempre da una voce che decide di farsi ascoltare».

I consiglieri di Taranto Giampaolo Vietri e Tiziana Toscano
Le voci del pubblico hanno confermato la risonanza dell’evento. Diverse donne intervistate hanno espresso la loro gratitudine per una serata “nata dalla voglia di raccontare e raccontarsi cercando di dare voce a chi voce non ne ha o non ha abbastanza forza per tirarla fuori“. È emersa chiaramente la necessità di continuare a lavorare affinché “ogni tipologia di lavoro non abbia sesso e che il ruolo della donna, soprattutto in politica, non rimanga solo una ‘quota rosa‘”.
Il dibattito ha anche affrontato la violenza di genere, definita come una forma di violenza “esercitata contro una persona a causa del suo genere, colpendo in particolare donne e ragazze, sui luoghi di lavoro, nella società in generale“. È stato ribadito che essa può manifestarsi in diverse forme – fisica, psicologica, sessuale, economica o simbolica – e affonda le sue radici in disuguaglianze storiche, culturali e sociali. “Combatterla significa promuovere l’uguaglianza, il rispetto e la dignità per tutte le persone, indipendentemente dal genere. Occorre parlare, denunciare, confrontarsi, perché così si può trarre la forza per andare avanti e fare in modo che non si manifesti più.”
Le parole dell’Onorevole Maiorano: un elogio al coraggio femminile
L’Onorevole Giovanni Maiorano di Fratelli d’Italia ha voluto esprimere il suo più profondo apprezzamento per l’iniziativa “Racconti in Masseria”, definendola un esempio luminoso di come la comunità possa unirsi per affrontare tematiche cruciali.
“È con grande orgoglio che ho partecipato a questa straordinaria serata, un vero e proprio inno alla forza, alla resilienza e al coraggio delle donne,” ha dichiarato l’On. Maiorano. “L’Associazione VITA, con la dedizione della sua Presidente Antonella Miccoli, ha saputo creare un momento di profonda riflessione e condivisione. Ascoltare le storie di chi ha avuto la forza di scegliere, la forza di essere se stessa nonostante pregiudizi e difficoltà, è un insegnamento prezioso per tutti noi. Queste donne coraggiose, che hanno vissuto sulla propria pelle ingiustizie e discriminazioni, sono riuscite non solo a superare gli ostacoli, ma a trasformare le proprie esperienze in un motore di cambiamento per la società. La loro capacità di denunciare, di confrontarsi e di sostenersi reciprocamente è la chiave per costruire un futuro dove la dignità e l’uguaglianza non siano solo ideali, ma realtà quotidiane. Fratelli d’Italia, che ha nel suo presidente donna Giorgia Meloni un modello esemplare, è e sarà sempre al fianco di queste iniziative, promuovendo ogni azione volta a garantire piena parità e a combattere ogni forma di discriminazione.”
Be the first to comment on "Voci di coraggio e riscatto: alla Masseria Le Mesolecchie un palcoscenico di storie al femminile"