“Accade 2”: quindici voci poetano il sacro alla ricerca del senso

di Redazione

Cosimo Rodia firma la curatela di “Accade 2”, la nuova edizione del fascicolo di poesia religiosa pubblicato dall’Università della poesia J.R. Jimenez nel 2025. Dopo il successo della prima edizione, forte di settecento copie, questo secondo volume si presenta arricchito dal prezioso contributo critico di Mons. Alessandro Greco, Vicario Episcopale ad Omnia dell’Arcidiocesi di Taranto, e con una tiratura di cinquecento esemplari.

Il progetto grafico, curato con sensibilità da Giuseppe Zilli, veste le quindici “preghiere laiche” che animano la raccolta. Le voci poetiche di Margherita Bufi, Rosa Cecere, Anna Cellaro, Maria Curatolo, Silvia De Luca, Giuseppina Girasole, Maurizio De Giglio, Luigi Lafranceschina, Beatrice Lippo, Loredana Lorusso, Roberta Positano, lo stesso Cosimo Rodia, Clara Russo, Rocco Angelo Stano e Giuseppe Zilli si fanno interpreti di un’esigenza profonda: la riappropriazione del senso della vita.

Attraverso i versi, questi quindici autori dell’Università Jimenez intraprendono un viaggio interiore, scavando “negli abissi della coscienza” per reclamare un “Senso duraturo” in un’esistenza spesso dominata da sentimenti effimeri. Ne scaturisce una raccolta che si configura come un inedito tentativo di “seminare il sentimento della pace” attraverso la potenza evocativa della parola poetica.

La profondità dell’opera viene ulteriormente illuminata dalla lettura critica di Mons. Alessandro Greco. Partendo da una riflessione su Plutarco e sulla radicata “nostalgia che tutti gli uomini hanno dell’Onnipotente”, Mons. Greco individua nella silloge diversi e affascinanti percorsi tematici. Alcuni poeti si lanciano nella ricerca di Dio, altri coltivano la fiamma della speranza, altri ancora evocano la bellezza del creato come ponte verso il mistero, mentre non mancano le voci che esprimono dubbi sulla consistenza della realtà terrena di fronte all’immensità dell’eternità.

Nella sua analisi, Mons. Greco sottolinea con acume la funzione catartica intrinseca alla poesia, la sua capacità di toccare le corde più profonde dell’animo umano. “Accade 2” si presenta dunque come un’opportunità preziosa per il lettore di immergersi in una polifonia di voci che, con autenticità e sensibilità, interrogano il sacro e l’esistenza, offrendo spunti di riflessione in un mondo inafferrabile. Il libretto, offerto in distribuzione gratuita, invita a una pausa contemplativa, un momento di raccoglimento interiore guidato dalla forza evocativa della poesia religiosa contemporanea.

Be the first to comment on "“Accade 2”: quindici voci poetano il sacro alla ricerca del senso"

Leave a comment