Il Consiglio dei Ministri approva il decreto, con investimenti da oltre 900 milioni di euro, per incentivare la sicurezza sul lavoro, migliorare la prevenzione e tutelare i giovani durante le esperienze di alternanza scuola-lavoro.
di Redazione
ROMA (EasyNews24) – Il Governo italiano ha dato il via libera al Decreto Legislativo sulla sicurezza sul lavoro, un provvedimento che introduce misure innovative per promuovere imprese virtuose, rafforzare la tutela dei lavoratori e migliorare la cultura della prevenzione. A partire dal 1° gennaio 2026, l’INAIL sarà autorizzata a rivedere le aliquote dei premi assicurativi, premiando le imprese con un buon andamento in materia di sicurezza attraverso un sistema di bonus e riduzioni contributive.
Per questo scopo, sono stanziati 502 milioni di euro destinati all’oscillazione dei premi, più altri 90 milioni per la riduzione dei contributi nel 2026. Questa misura mira a incentivare le aziende ad adottare comportamenti virtuosi, premiando quelle che dimostrano una buona gestione della sicurezza sul lavoro.
Inoltre, si amplia l’uso del badge di cantiere, uno strumento di riconoscimento collegato alla piattaforma Siisl, già sperimentato nelle aree terremotate del 2016 e nell’Emilia Romagna. Questo badge, obbligatorio per le imprese che operano in appalto e subappalto nel settore edile, serve a garantire maggiore trasparenza e sicurezza, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Il decreto prevede anche un incremento di risorse e personale: 300 nuovi ispettori dell’Inl, 100 carabinieri e la stabilizzazione di 94 medici e infermieri Inail, fondamentali per attività di prevenzione e cura nei luoghi di lavoro.
Il premier Giorgia Meloni ha sottolineato come si tratti di un impegno mantenuto con gli italiani, evidenziando che il provvedimento, con un impatto annuale di circa 900 milioni di euro, rappresenta un passo importante per mettere in sicurezza il futuro del Paese. La ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha aggiunto che il decreto rafforza le misure già esistenti, contrastando il lavoro nero e incentivando la prevenzione degli infortuni.
Tra le novità più significative, l’Inail sarà incaricata di promuovere campagne informative e progetti educativi nelle scuole, con particolare attenzione alla cultura della sicurezza e alla prevenzione, anche attraverso l’estensione della copertura assicurativa per gli infortuni durante il tragitto tra casa e scuola-lavoro. È inoltre vietato svolgere attività di formazione a rischio elevato durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Infine, viene istituito un fondo speciale per sostenere le famiglie degli orfani di vittime di incidenti sul lavoro, con borse di studio che vanno dai 3.000 ai 7.000 euro in base al percorso di studi, un gesto concreto di solidarietà e vicinanza alle famiglie colpite.
Il decreto rappresenta un passo deciso verso un sistema più sicuro, più giusto e più attento alle giovani generazioni, con l’obiettivo di costruire un futuro in cui la sicurezza sul lavoro sia una priorità per tutti.
 

Be the first to comment on "Dl sicurezza: bonus per imprese virtuose e badge di cantiere, rafforzate formazione e copertura assicurativa nella scuola-lavoro"