Oltre il passatempo: il videogioco è un simulatore di realtà e competenze

di Marco Musiello
(EN24) L’onnipresenza degli smartphone ha reso il gioco un’attività quotidiana per milioni di giovani. Spesso liquidato come un semplice passatempo, il videogioco merita invece un’analisi più profonda, poiché cela un potenziale formativo e professionale ancora largamente inespresso.
A differenza della percezione comune, il gioco non è un’evasione dalla realtà, ma una sua simulazione dinamica. Le esperienze immersive offerte dai videogiochi permettono agli utenti di calarsi in contesti complessi, dove la risoluzione di problemi, la strategia e il processo decisionale diventano elementi centrali. Ogni partita è una lezione, ogni sfida un’opportunità per acquisire e affinare competenze trasversali. Attraverso la gestione di risorse, l’analisi di scenari e l’interazione con ambienti virtuali, il giocatore sviluppa un approccio critico e un’elasticità mentale che sono direttamente applicabili al mondo del lavoro.
Eppure, a fronte di questo potenziale, si osserva una discrasia preoccupante. Molti giovani si approcciano al gioco con superficialità, ignorandone le regole implicite e il valore intrinseco. Non comprendono che il rispetto delle dinamiche del gioco e la comprensione della sua logica sono prerequisiti per il successo al suo interno. Questa mancanza di consapevolezza si riflette spesso nel modo in cui affrontano la vita reale.
Comprendere a fondo il funzionamento di un gioco significa cogliere le dinamiche della competizione, il valore della collaborazione e l’importanza della perseveranza. Se si riuscisse a trasferire questa comprensione dalla dimensione virtuale a quella reale, potremmo formare una nuova generazione di professionisti più consapevoli, capaci di affrontare le sfide del mondo del lavoro e della vita con maggiore preparazione e senso critico. In questo senso, il gioco smette di essere un’attività fine a sé stessa e diventa un vero e proprio laboratorio di vita e di competenze, uno strumento per l’auto-identificazione professionale e personale.
Be the first to comment on "Il videogioco come strumento di formazione professionale"