Storia geolinguistica: come il linguaggio plasma l’uomo e la società

di Marco Musiello
Fin da bambini, impariamo dai nostri genitori le prime parole. Questo primo insegnamento è fondamentale. Non si tratta solo di suoni, ma di imparare le basi per stare al mondo.
Abbiamo capito che la parola è sinonimo di tre principi fondamentali che ci guidano nella crescita personale: educazione, confronto e rispetto.
- Educazione: Significa imparare a esprimersi bene, educando il modo in cui parliamo.
- Confronto: Ci permette di scambiare idee con gli altri, usando la parola per interagire.
- Rispetto: Significa onorare e proteggere la libertà di pensiero di chi abbiamo di fronte.
Questi tre concetti, radicati nell’uso della parola, sono essenziali per la nostra crescita.
La parola modella la civiltà umana
Attraverso lo studio e l’apprendimento continuo, l’uomo acquisisce conoscenze sempre nuove. Questo processo non è solo accumulo di nozioni, ma è anche conformazione.
Ricevendo l’insegnamento, l’uomo impara a comportarsi in società. Con l’educazione al comportamento, impariamo a vivere in modo civile, rispettando le regole e la legge.
È la parola stessa, trasmessa con l’insegnamento, che ci permette di ereditare il linguaggio civile della società. Non ereditiamo solo un vocabolario, ma un intero codice di condotta.
Il linguaggio si radica e si trasforma
Con il tempo, il linguaggio non resta fermo; si diffonde rapidamente in ogni angolo del territorio (un processo studiato dalla geolinguistica).
È cruciale capire come avviene questa diffusione. A volte, il linguaggio si trasforma in modo significativo. Se il modo di parlare cambia nel tempo – evolvendosi con gli anni – può causare quella che chiamiamo una distorsione del linguaggio all’interno della società.
Di fronte a queste evoluzioni, l’uomo ha la responsabilità di scegliere un modello di riferimento. L’uomo deve seguire l’esempio di chi lo ha educato e formato, e che lo ha istruito per vivere nella società civile. Ma soprattutto, deve formare un’identità culturale che sappia valorizzare i principi etici fondamentali della vita e farne il proprio obiettivo principale.
La parola è lo strumento, ma i valori sono la guida.
Be the first to comment on "La parola: il viaggio della lingua dalla famiglia alla civiltà"