La 5ª Edizione del Premio Caravaggio a Napoli ha celebrato l’eccellenza, assegnando il Riconoscimento al Merito al Dott. Michele Lorusso, Responsabile di struttura HUB DTO Bari per Poste Italiane. Durante la cerimonia, Lorusso ha tracciato un parallelo suggestivo tra la poliedricità del Caravaggio e la complessità di Poste Italiane, ponendo l’accento sul valore cruciale dell’empatia e dell’umanità nella gestione dei servizi e delle risorse, in particolare nel delicato settore che dirige.
NAPOLI (EN24) Il Premio Caravaggio, noto per onorare figure che si distinguono per merito e impatto sociale, ha trovato un singolare punto di contatto con il mondo aziendale attraverso il Dott. Michele Lorusso. Il Riconoscimento al Merito conferito al Responsabile di struttura HUB DTO Bari di Poste Italiane ha evidenziato come i principi di eccellenza e dedizione possano fiorire anche in contesti istituzionali complessi.
Nel ricevere il premio, il Dott. Lorusso ha rivolto un sentito ringraziamento al Presidente della kermesse, il Dott. Pasqualino Buonfiglio, con il quale ha condiviso un momento di profonda riflessione sulla figura di Michelangelo Merisi.
Caravaggio e Poste Italiane: una poliedricità condivisa
Il Dott. Lorusso ha saputo ricollegare il genio del pittore all’operato di una delle più grandi realtà italiane. “Caravaggio era poliedrico, un artista dalle mille sfaccettature. Allo stesso modo, Poste Italiane è un’azienda dalle tante complessità e declinazioni, in costante dialogo con il cittadino,” ha spiegato Lorusso.
Il cuore del suo intervento si è concentrato sulla necessità di applicare il principio di umanità in ogni settore. Lorusso ha fatto esplicito riferimento al tema caravaggesco dell’umanizzazione dei Santi, dove il pittore ritraeva figure della strada con sembianze divine, per poi trasporre questo concetto all’interno del suo lavoro quotidiano.
L’empatia al centro dei servizi delicati
Il Riconoscimento premia in particolare la gestione del settore che il Dott. Lorusso dirige: il Centro Pignoramenti e Successioni. Affrontando temi estremamente sensibili per la vita dei cittadini, Lorusso ha sottolineato come la professionalità debba essere inseparabile dall’empatia.
“Quando si trattano temi delicati come quelli gestiti dal nostro Centro Pignoramenti e Successioni, il cittadino ha bisogno, prima di tutto, di empatia e umanità,” ha affermato Lorusso. Questo principio non riguarda solo il cliente esterno, ma è alla base della gestione delle oltre 300 risorse umane che operano nel suo centro.
Il risultato atteso dall’azienda – l’eccellenza operativa – viene raggiunto quotidianamente attraverso una gestione empatica che mette il cliente al centro, inteso non solo come fruitore di servizi ma come persona con bisogni specifici e sensibilità. Il Dott. Lorusso è stato onorato per la sua capacità di unire il rigore gestionale con una visione etica che eleva il servizio pubblico a un atto di responsabilità sociale.
Un Palco di eccellenze e istituzioni: gli altri protagonisti del Premio Caravaggio
La cerimonia di premiazione, promossa dall’Associazione Social Future Project Italia con il patrocinio di enti di altissimo livello quali il Parlamento Europeo, la Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli, si conferma come uno degli appuntamenti culturali più rilevanti del panorama nazionale. L’alto profilo dell’evento è stato subito evidente, non solo per le numerose personalità di rilievo accolte, ma anche per il messaggio pervenuto dal Vice Ministro della Cultura, Senatrice Lucia Borgonzoni, che ha sottolineato come l’arte sia portatrice di bellezza e visione.
Tra i premiati di sezione e i Riconoscimenti Speciali alla Carriera, l’attenzione è stata rivolta al Dr. Antonio La Ferrara (Presidente FuturLab) per la sezione Istruzione-Ricerca-Eccellenza, e al Sen. Dr. Salvatore Lauro (Presidente Lauro Navigazione) per Ambiente-Turismo-Impresa. A ricevere il plauso del Premio anche il Dr. Antonio Meola, Segretario Generale della Città Metropolitana di Napoli, e il Dr. Pierpaolo Foti, Segretario Generale Associazione Internazionale diversamente Abili.

il Dr. Antonio Meola, Segretario Generale della Città Metropolitana di Napoli

On. Giovanni MAIORANO
Il palco ha poi ospitato figure istituzionali e culturali di primissimo piano insignite dei Riconoscimenti Speciali, tra cui l’Onorevole Dr. Giovanni Miorano, membro della Commissione Affari Istituzionali, l’ex Ministro della Cultura e Giornalista RAI Dr. Gennaro Sangiuliano, e l’amatissimo attore e drammaturgo Vincenzo Salemme. A concludere il parterre delle celebrazioni, sono stati conferiti Riconoscimenti al Merito ad altre personalità che si sono distinte in campo scientifico e internazionale, come il Prof. Massimo Ciccozzi, Ordinario Epidemiologo Molecolare, il Prof. Raffaele Marfella, Primario di Medicina Interna, e la Sig.ra Valeria Messina, Presidente dell’Associazione Caravaggio Stoccolma.
La 5ª Edizione ha così ribadito il suo ruolo di ponte tra l’eredità artistica del Caravaggio e l’eccellenza contemporanea, abbracciando il mondo delle Istituzioni, dell’Impresa e della Cultura. Il successo e l’impeccabile realizzazione dell’evento sono ascrivibili, in larga parte, alla visione e alla perseveranza del Presidente, il Dott. Pasqualino Buonfiglio, e al fondamentale lavoro di coordinamento e riuscita della kermesse assicurato dalla Responsabile Cerimoniale dell’Associazione.
Be the first to comment on "Napoli, Premio Caravaggio: l’umanità al centro, dal Caravaggio alle istituzioni: il “Riconoscimento al Merito” a Michele Lorusso di Poste Italiane"