Un grande spettacolo di luci e musica celebra l’inizio del cammino che porterà la città ionica a ospitare il prestigioso evento sportivo internazionale. Svelato un monumentale orologio che segnerà il tempo fino al 21 agosto 2026.
di Redazione
Taranto si veste a festa per dare il via ufficiale al conto alla rovescia dei XX Giochi del Mediterraneo 2026. Ieri sera, una folla di cittadini e visitatori ha riempito la piazza principale, illuminata da un suggestivo spettacolo di luci e proiezioni, per assistere all’unveiling del grande orologio che scandirà i giorni, le ore e i minuti mancanti alla cerimonia inaugurale.
La città ionica si prepara ad accogliere migliaia di atleti e appassionati da 26 Paesi di Europa, Africa e Asia. L’evento, che si terrà dal 21 agosto al 3 settembre 2026, non sarà solo una vetrina sportiva, ma un’occasione di sviluppo culturale e sociale per tutto il territorio. L’atmosfera di entusiasmo ha sottolineato l’importanza di un appuntamento destinato a lasciare un segno duraturo.
Alla cerimonia, svoltasi di fronte al Palazzo di Città, hanno partecipato figure chiave come il commissario straordinario e presidente del Comitato organizzatore Massimo Ferrarese, il presidente del Comitato Internazionale Davide Tizzano e il sindaco Piero Bitetti. “È un momento di gioia per il nostro territorio,” ha dichiarato Ferrarese. “Quello che chiedo ai cittadini e a tutte le istituzioni è: dateci una mano. Ci volevano sette anni per fare tutto questo. Noi dobbiamo farlo in due anni e mezzo, da quando siamo partiti, ed è una cosa eccezionale.”

Il sindaco Piero Bitetti
La serata è stata animata da un’esibizione dell’Orchestra (giovanile) della Magna Grecia, che ha saputo valorizzare i talenti locali, e da un talk con noti atleti della zona. A chiusura dell’evento, il Castello Aragonese si è illuminato con i colori dei Giochi, un gesto simbolico che segna l’inizio concreto della marcia di avvicinamento a un evento che punta a lasciare un’eredità duratura in termini di visibilità e infrastrutture.
I Giochi coinvolgeranno non solo Taranto, ma anche Lecce e il Brindisino, con la ristrutturazione e il rifacimento di impianti sportivi cruciali come lo stadio Erasmo Iacovone, il PalaRicciardi, lo stadio del nuoto e il centro degli sport nautici. Le opere sono state lanciate da “Sport e Salute” tramite un bando unico di gara, a conferma dell’impegno per realizzare un evento di alto profilo in tempi record.
I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare che promuove lo sport e la cooperazione tra le nazioni del bacino del Mediterraneo, ispirata ai Giochi Olimpici. L’Italia è la nazione più medagliata nella storia della competizione. Dopo la prima edizione del 1951 ad Alessandria d’Egitto e l’ultima del 2022 a Orano, in Algeria, è ora il momento di Taranto di farsi trovare pronta a ospitare il futuro dello sport mediterraneo.
Be the first to comment on "TARANTO CONTA I GIORNI: AL VIA IL COUNTDOWN DEI XX GIOCHI DEL MEDITERRANEO"